05/12/17

Canzone della Toscana


LA PORTI UN BACIONE A FIRENZE:

Partiva una mattina co'i' vapore
'gli era un signore d'una certa età
Vedendolo gli fo: Scusi signore!
Perdoni, l'è di' ffiore, sì lo so
Lei torna a casa lieto, ben lo vedo
ed un favore piccolo le chiedo
La porti un bacione a Firenze,
che l'è la mia città
che in cuore ho sempre qui
La porti un bacione a Firenze,
lavoro solo per rivederla un dì
Son figlia d'emigrante,
per questo son distante,
lavoro perché un giorno a casa tornerò
La porti un bacione a Firenze:
se la rivedo glielo renderò
E quel signore m'ha risposto allora
Il tuo bacione a'ccasa porterò
e per tranquillità sin da quest'ora,
in viaggio chiuso a chiave lo terrò
Ma appena giunto a'ccasa te lo giuro,
il bacio verso i'ccielo andrà sicuro
Io porto il tuo bacio a Firenze
che l'è la tua città
anche l'è di me
Io porto il tuo bacio a Firenze
nè mai, giammai potrò scordarmi te
Sei figlia d'emigrante,
per questo sei distante,
ma stà sicura un giorno a'ccasa tornerai
Io porto il tuo bacio a Firenze
e da Firenze tanti baci avrai
L'è vera questa storia e se l'un fosse
la fo passar per vera sol perché,
so bene e'lucciconi e quanta tosse
gli ha chi distante dalla Patria egli è
Così ogni fiorentino ch'è lontano,
vedendoti partir ti dirà piano:
La porti un bacione a Firenze
gli è tanto che un ci vò;
ci crede? Più un ci stò!
La porti un bacione a Firenze
un vedo l'ora quando tornerò
La nostra cittadina
pettegola e carina,
la ci ha tant'anni eppure
la un n'invecchia mai
La porti un bacione a Firenze
e a tutti i fiorentini che vedrà

Il gioco del coniglietto

19/11/17

Vuoi riprovare ad esercitarti con le verifiche fatte a scuola?

Ecco a te!

Verifica di Storia 

Verifica di Geografia

Canzone del Veneto

Come porti i capelli bella bionda,
tu li porti alla bella marinara,
tu li porti come l'onda
come l'onda in mezzo al mar.
Come porti i capelli bella bionda,
tu li porti alla bella marinara,
tu li porti come l'onda
come l'onda in mezzo al mar.

In mezzo al mar
ci sta i camin che fumano, (3v.)
saranno le mie belle
che si consumano...

Come porti i capelli bella bionda,
tu li porti alla bella marinara,
tu li porti come l'onda
come l'onda in mezzo al mar.
Come porti i capelli bella bionda,
tu li porti alla bella marinara,
tu li porti come l'onda
come l'onda in mezzo al mar.

In mezzo al mar
ci sta i camin che fumano, (3v.)
saranno le mie belle
che si consumano...

La lavorazione del vetro a Murano


10/11/17

Video di Scienze

La Canzone del Trentino

Quel mazzolin di fiori
Quel mazzolin di fiori,
che vien dalla montagna
e guarda ben che non si bagna
che lo voglio regalar.
Lo voglio regalare
perché l’è un bel mazzetto,
lo voglio dare al mio moretto
questa sera quando vien.
Stasera quando viene
sarà una brutta sera
e perché lui sabato sera
lui non è vegnù da me.
Non è vegnù da me
l’è andà dalla Rosina
e perché mi son poverina
mi fa pianger e sospirar.
Mi fa pianger e sospirare
sul letto dei lamenti
che cosa mai diran le genti
cosa mai diran di me.

Diran che son tradita
tradita dall’amore
e perché a me mi piange
el core e per sempre 
piangerà.

20/10/17

Canzone Lombardia

O mia bela Madunina
A diesen la canzon la nass a Napuli
e francament g'han minga tutti i tort
Surriento, Margellina tucc'i popoli
i avran cantà on milion de volt
mi speri che se offendera nissun
se parlom un cicin anca de num

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
canten tucc "lontan de Napoli se moeur"
ma po' i vegnen chi a Milan

Ades ghè la canzon de Roma magica
de Nina er Cupolone e Rugantin
se sbaten in del tever, roba tragica
esageren, me par on cicinin
Sperem che vegna minga la mania
de metes a cantà "Milano mia"

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
canten tucc "lontan de Napoli se moeur"
ma po' i vegnen chi a Milan

Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
ma Milan, l'è on gran Milan!

Traduzione
Dicono che la canzone nasce a Napoli
e francamente non hanno tutti i torti
Sorrento, Margellina tutti popoli
l’avranno cantata milioni di volte
io spero che non si offenderà nessuno
se parliamo un poco anche di noi
Oh mia bella Madonnina che splendi da lontano
tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
ma poi vengono tutti qui a Milano
Adesso c’è la canzone di Roma magica
di Nina er Cupolone e Rugantino
si buttano nel tevere, roba tragica
esagerano, mi sembra un poco
Speriamo che non nasca la moda
di mettersi a cantare “Milano mia”
Oh mia bella Madonnina che splendi da lontano
tutta d’oro e piccolina, tu domini Milano
sotto di te si vive la vita, non si sta mai con le mani in mano
cantano tutti “lontano da Napoli si muore”
ma poi vengono tutti qui a Milano
Venite senza paura, noi vi tenderemo la mano
tutto il mondo è paese e siamo d’accordo
ma Milano, è la grande Milano!



19/10/17

Canzone Liguria


GENOVA PER NOI
(Paolo Conte)




 Versione Karaoke
 
Con quella faccia un po'così
Quell'espressione un po'così
Che abbiamo noi prima d'andare a Genova
E ogni volta ci chiediamo
Se quel posto dove andiamo
Non c'inghiotte, e non torniamo più
Eppur parenti siamo in po'
Di quella gente che c'è lì
Che come noi è forse un po' selvatica ma
La paura che ci fa quel mare scuro
E che si muovo anche di notte
Non sta fermo mai
Genova per noi
Che stiamo in fondo alla campagna
E abbiamo il sole in piazza rare volte
E il resto è pioggia che ci bagna
Genova, dicevo, e un'idea come un'altra
Ma quella faccia un po'così
Quell'espressione un po'così
Che abbiamo noi
Mentre guardiamo Genova
Ed ogni volta l'annusiamo
E circospetti ci muoviamo
Un po'randagi ci sentiamo noi
Macaia, scimmia di luce e di follia
Foschia, pesci, Africa, sonno, nausea, fantasia
E intanto, nell'ombra dei loro armadi
Tengono lini, e vecchie lavande
Lasciaci, tornare ai nostri temporali
Genova, ha I giorni tutti uguali
In un'immobile campagna
Con la pioggia che ci bagna
E i gamberoni rossi sono un sogno
E il sole è un lampo giallo al parabrise
Con quella faccia un po'così
Quell'espressione un po'così
Che abbiamo noi
Che abbiamo visto Genova

12/10/17

"Sbarchiamo"sulla luna (videoripasso di scienze)




La Monferrina (canzone tipica del piemonte)

O cià cià Maria Catlina / dummie dummie na si assià
Oh si si ch’ji la daria / L’ai lassà l’siass a cà.
Ris e coi e tajarin / Guarda un po’ cum’ a balo bin.
Balo mei le paisanote / che le tote de Turin.
RIT: O bundì, bundì, bundì / ‘ncura na volta, ‘ncura na volta.
O bundì, bundì, bundì / ‘ncura na volta e peui papì.
‘ncura na volta sota la porta / ‘ncura na vira sota la riva.
O bundì, bundì, bundì / ‘ncura la volta e peui papì
Cosa’t fas Maria Catlina / li setà ‘n sal taburet;
da na man la vetalina / e da l’autra ‘l fassulet.
Piè ‘na gioia che vi pias, / dei ‘na man tirela an bras.
La curenta l’è pi bela / e poi tràllarillalà.
RIT: O bundì, bundì, bundì…
Per dansè la Munferina / l’è rivais n’ufizial.
L’à ciapà Maria Catlina / l’à portala ‘nmes al bal.
Fate in là ti paisan / passo mi col guard’enfant;
fame mach un ben inchin / e ti fasso un bel basin.
RIT: O bundì, bundì, bundì…
* * * * * T R A D U Z I O N E * * * * * 
O ciao, ciao Maria Caterina / diamole diamole una setacciata
o sì sì che gliela darei / ma ho lasciato il setaccio a casa
Riso, cavolo e tagliatelle /guarda solo come ballano bene
ballano meglio le ragazze di paese / che le signorine di Torino
Rit.: o buondì, buondì, buondì /ancora una volta, ancora una volta
o buondì, buondì, buondì /ancora una volta e poi basta
ancora una volta sotto la porta /ancora un giro giù al fiume
o buondì, buondì, buondì /ancora una volta e poi basta
Cosa fai Maria Caterina / lì seduta sullo sgabello
con il ventaglio in una mano / e nell’altra il fazzoletto
Prendete una gioia che vi piace / tiratevela in braccio con una mano
la curenta (danza tipica delle valli alpine) è più bella/ e poi tràllarillalà.
Rit.: o buondì, buondì, buondì…
Per danzare la monferrina / è arrivato un ufficiale
ha preso Maria Caterina / l’ha trascinata in mezzo al ballo.
Spostati tu paesano / passo io con il garde-enfant;
fammi solo un bell’inchino/ed io ti faccio un bel bacino…
Rit.: o buondì, buondì, buondì…



Versione Karaoke


S T O R I A DELLA C A N Z O N E 
La Monferrina è una danza popolare molto antica che deve il suo nome al Monferrato, terra in cui pare sia nata.Si balla a coppie e nella versione originale prevede che si formi un cerchio attorno alla coppia più abile o più importante. Fino ad alcuni decenni fa è certamente stato uno dei canti più noti e più ballati in Piemonte, anche se era diffuso anche in altre Regioni dell’Italia settentrionale. In dialetto è chiamata con diversi nomi, tutti simili tra di loro: manfrina, munfrina, ecc…La versione originale e più diffusa, nonostante esistano tante piccole varianti in parole o piccoli pezzi di frasi, è quella riportata più sotto. Nel testo si parla di una certa “Maria Caterina” (in piemontese “Maria Catlina“) che viene corteggiata da un giovane uomo ed invitata a ballare. Osservando la coreografia e cantando la canzone si può facilmente capire che anche le canzoni popolari piemontesi non hanno nulla da invidiare alle universalmente note canzoni popolari di altre Regioni! Anche la Monferrina, infatti, esprime gioia, festa, allegria, socialità ed aggregazione! E’ con questo ballo che Gianduia, la maschera di Torino, la sera di San Giovanni (festa di Torino) apre le danze con Giacometta nella piazza centrale della città dove si è appena bruciato il tradizionale “Farò”.Ecco il testo della canzone (in piemontese), con la traduzione in italiano. Si tenga presente che del testo piemontese ne esistono diverse versioni, molto simili tra di loro e che il piemontese scritto è particolarmente difficile e ricco di varianti in termini di apostrofi e accenti.

06/10/17

SPARTA E ATENE

Vedere fino al min. 12:22 

N.B. Non serve per lo schema, ma può tornare utile per l'interrogazione!

30/03/17

Dedicato ai bambini "varicellosi"... e non solo!

Se ci riesci, copia e incolla questa cartina su paint da questo link, scrivi i mari che circondano l'Italia e colorala (in base alle caratteristiche del territorio... osservando una cartina fisica sul tuo atlante). Infine stampala e portala a scuola.
Se non riuscirai a farlo con Paint stampa questo disegno, completalo e coloralo.

24/03/17

Focus Junior.it

Il sito Focus Junior.it offre molti approfondimenti interessanti anche d'Italiano. Leggi questa pagina sui pronomi personali per arricchire le tue conoscenze... e, se hai tempo, naviga un po' all'interno del sito per approfondire altri aspetti della lingua italiana o di altre discipline.
Se scoprirai qualcosa d'interessante ce lo racconteremo Lunedì!

21/03/17

STORIA

La civiltà cinese
Il documentario è un po' lungo, ma puoi vederlo a pezzi, riguarda il re Ch'in che unificò la Cina (che ha preso il suo nome) in un unico territorio e fece opere straordinarie per il suo popolo.


Approfondimento interdisciplinare di scienze

26/02/17

Il colle di Cadibona

Il colle di Cadibona si trova tra il monte Burot (Prealpi Liguri, 746 m.[2]) e la prima modesta altura dell'Appennino Ligure (non battezzata dalla cartografia, quota 408,7m s.l.m.), che lo separa dal colle di Santa Libera.[3]. Il colle è raggiungibile percorrendo la strada statale 29 del Colle di Cadibona
In realtà il punto più basso dello spartiacque ligure-padano è il colle di Santa Libera (441 m s.l.m.), che si trova a 1,7 km di distanza in direzione nord. Tuttavia il colle di Cadibona è da sempre preferito come punto di valico perché più facilmente raggiungibile da Vado.
Il Colle di Cadibona è anche chiamato bocchetta di Altare o bocchetta di Cadibona.