25/02/18

Alcune canzoni della Basilicata

Visto che non eravamo riusciti a trovare canti della Basilicata, recuperiamo questa possibilità.
Puoi ascoltare o provare a cantare, ma non considerarlo un compito vero e proprio.



TESTO E SIGNIFICATO

Drmpètt à la Jiràvìn mèn n'aria fêna fêna, i à mè quond me pièsc lu nòme d' chiamêrt Zarafêna. Pass u vìrn i vèn la statì, vèn u timb du pìmbdàr. Bèlla mèjê facim l'amore, quonn iè l'ora ne ma'spjsè. E tu: "statt bona Marêje". E tu: "bonasàr Marêje". "'Nàtazzìch d' paciènz c'avêm, arrìvèm addò nà'n se pòt scì." Drmpètt à la Jiràvìn mèn n'aria fêna fêna, i à mè quond me pièsc lu nòme d' chiamêrt Zarafêna. Pass u vìrn i vèn la statì, vèn u timb de la cirès. Bèlla mèjê t màddè n' vès, quonn iè l'ora ne ma'spjsè. E tu: "statt bona Marêje". E tu: "bonasàr Marêje". "'Nàtazzìch d' paciènz c'avêm, arrìvèm addò nà'n se pòt scì." Nà'n sò jì ca te cònt u canzèn, sò uagnòn i la tègn la cuscènz. C' m'arrìve à sportè la paciènz, à fè l'amore ch' tè sò contènt. TRADUZIONE Dirimpetto alla Gravina soffia un vento leggero leggero, ed a me quanto piace chiamarti con il nome Serafina. Trascorre l'inverno ed arriva l'estate, arriva il tempo dei pommodori. Bella mia facciamo l'amore, quando sarà il momento ci sposeremo. E tu: "Arrivederci (lett."statti bene") Maria." E tu: "Buona sera Maria." "Dobbiamo avere un altro pò di pazienza, stiamo andando lì dove non si può andare." Dirimpetto alla Gravina soffia un vento leggero leggero, ed a me quanto piace chiamarti con il nome Serafina. Trascorre l'inverno ed arriva l'estate, arriva il tempo delle ciliegie. Bella mia tu devi darmi un bacio, quando sarà il momento ci sposeremo. E tu: "Arrivederci Maria." E tu: "Buona sera Maria." "Dobbiamo avere un altro pò di pazienza, stiamo andando lì dove non si può andare." Non sono io che ti canto le canzoni, sono un ragazzo coscienzioso. Ma se dovessi perdere la pazienza, sarei felice di fare l'amore con te.

Altra canzone simpatica

Video amatoriale

Un bel cortometraggio da guardare insieme

In queste giornate gelide può essere utile riflettere sul calore dell'amicizia, approfittando di questo tempo "supplementare" per riscoprire il valore delle cose semplici fatte insieme, con amore.
BUONE VACANZE 
"forzate"
dai maestri Lina & Lorenzo
a voi e alle vostre famiglie


24/02/18

23/02/18

Castel Del Monte


Canzone Puglia

A lu balcone mio ce sta' le rose
A la fenestra tua li corn' appese
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

E si' le corna tue fossero bandiere
Sarebbe tutti i giorni festa nazionale
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Lu pi lu pi lu picca mo se ne vene
Co' 'a sigaretta 'n bocca va facendo 'o scemo
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

La legge de natura è veramente esatta
Quan' lu marito è sicco la mugliera è chiatta
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Ti sei messo la vesta bianca
Quanno cammini fai 'ndringhe e 'ndranghe
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Chi è uomo è sempre uomo disse Bracalone
Il giorno che la moglie ci fece 'nu mazziatone
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Ma io sono un uomo a parole e fatti
Pretendo l'acqua calda pe' lava' li piatti
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Tiene le gambe dritte comme 'na brocca
ce po' passa 'nu cane co' la scopa in bocca
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor
  
Ma forse a litigare non ci conviene
Mari' damme 'nu vase e vulimoce bene
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor
 Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor!