28/06/18

ATTENZIONE!!!

“E' cancerogeno”: il ministero ritira il gioco per bambini 'Slime'

Lo Slime, una gelatina molto diffusa soprattutto tra i più piccoli, è stato ritirato perché considerato pericoloso per la salute: ecco i lotti e i barattoli a cui stare attenti.


Risultati immagini per slime
“E' cancerogeno”: il ministero ritira il gioco per bambini 'Slime'
Rischio chimico o cancerogeno: per questo motivo il ministero della Salute ha disposto il ritiro dal mercato dello 'Slime', un gioco per bambini molto diffuso. La notizia è stata ufficializzata da un comunicato pubblicato sul sito del dicastero.
Il prodotto in questione è “Barrel-oSlime Every Noise Putty” a marca Every S.r.l., proveniente dalla Cina. Con il test effettuato sul prodotto è stata riscontrata presenza di Boro e Cromo VI superiore ai limiti previsti.

Articolo tratto da http://www.today.it/cronaca/slime-cancerogeno-ritiro-mercato.html
Ecco il Comunicato del ministero della Sanità

31/05/18

Stati Ue e Capitali

A questo link trovi tutto.

Ricorda che il Regno Unito (capitale Londra) fa ancora parte dell'Ue, ma presto ne uscirà.

16/03/18

Un video di approfondimento non obbligatorio ma...

Se qualcuno di voi volesse riassumerlo - anche con un powerpoint o uno schema da presentare alla classe - potrebbe venire volontario e prendere un voto in più in storia (come per l'Isola Ferdinandea per la Geografia).



15/03/18

Canzone della Sardegna

Nanneddu meu,Nanneddu meu,
Nanneddu meu su mundu est gai,
a sicut erat, a sicut erat,
a sicut erat e non torrat mai.

Semus in tempos de tirannias,
infamidades e carestias;
commo sos populos cascan che canes
gridende forte: 'Cherimus pane'.

Famidos nois semus pappande
pane e castanza, terra cun lande;
terra ch'at fangu, torrat su poveru
senza alimentu, senza ricoveru.

Nanneddu meu,Nanneddu meu,
Nanneddu meu su mundu est gai,
a sicut erat, a sicut erat,
a sicut erat e non torrat mai.

Cussas banderas numeru trinta
de binu bonu mudana tinta;
appena mortas cussas banderas
non pius s'osservan imbriacheras.

Semus sididos, issa funtana
pretende s'abba parimus ranas.
Abbocaeddos, laureados
buzzaccas boidas e ispiantados.

Adiosu Nanni, tened'a contu,
fache su surdu, ghettad'a tontu:
e tantu l'ides: su mundu est gai
a sicut erat e non torrat mai.

Nanneddu meu, su mundu est gai,
a sicut erat, a sicut erat,
a sicut erat e non torrat mai.

Traduzione

(Nanneddu: diminutivo di Giovanni)
Mio caro Nanneddu, mio caro Nanneddu
Mio caro Nanneddu così va il mondo,
Ciò che è stato è stato e mai più tornerà.

Viviamo tempi di tirannie,
azioni infami e carestie;
adesso che i popoli abbaiano come cani
gridando forte 'Vogliamo il pane'.

E noi affamati, siamo costretti a mangiare
pane e castagne, terra e ghiande;
terra intrisa di fango, costringe il povero
senza alimenti e senza tetto.

Mio caro Nanneddu, mio caro Nanneddu
Mio caro Nanneddu così va il mondo,
Ciò che è stato è stato e mai più tornerà.

Quei trenta stendardi
prendono il colore del buon vino
appena muoiono quegli stendardi
ci si può ubricare senza ritegno

siamo seduti nella fontana
a cercar l'acqua sembriamo rane.
Avvocati, laureati
con le tasche vuote e squatrinati.

Arrivederci Nanni, abbi cura di te,
fai creder d'esser sordo e d'esser tonto:
e tanto lo vedi: così va il mondo
quel che è stato è stato e mai più tornerà.

07/03/18

Canzone della Sicilia


Ciuri Ciuri
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu... 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca, mi dasti ti lu tornu... 
La La La La La, La La La La La... 
Lu sabatu si sapi è allegra cori 
biatu cu àvi bedda la muggheri. 
Cu l'àvi bedda ci porta li dinari 
cu l'àvi brutta ci mori lu cori. 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu... 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca, mi dasti ti lu tornu... 
La La La La La, La La La La La... 
Si troppu dispittusa tu ccu mia 
cascu du lettu su mi 'nsonnu a tia, 
si brutta 'nta la facci e 'nta lu cori 
cu tia ju' non mi vogghiu maritari. 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu... 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca, mi dasti ti lu tornu... 
La La La La La, La La La La La... 
Ciuri di rosi russi a lu sbucciari 
amara a cui li tò paroli criri. 
L'omini siti tutti munsignari 
jù non ti vogghiu no! Ti nni pò iri.


TRADUZIONE

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Il sabato, si sa, rallegra i cuori,
Beato chi ha la moglie bella.
Chi ce l’ha bella le spende soldi,
Chi ce l’ha brutta gli muore il cuore.

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Sei troppo dispettosa con me,
cado dal letto e ti sogno.
Sei brutta in faccia e nel cuore
Sfortunato chi ti sposa.

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Fiori di rose rosse allo sbocciare,
sfortunato l’uomo che crede alle donne.
Cretino chi si fa sopraffare,
la porta del paradiso non la vedi.

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.

01/03/18

Post simpatico del nostro sindaco.

Ricordiamo che domani le lezioni termineranno alle 14,30.
 Lunedì la scuola resterà chiusa.
Le lezioni riprenderanno Martedì 6 Marzo.

25/02/18

Alcune canzoni della Basilicata

Visto che non eravamo riusciti a trovare canti della Basilicata, recuperiamo questa possibilità.
Puoi ascoltare o provare a cantare, ma non considerarlo un compito vero e proprio.



TESTO E SIGNIFICATO

Drmpètt à la Jiràvìn mèn n'aria fêna fêna, i à mè quond me pièsc lu nòme d' chiamêrt Zarafêna. Pass u vìrn i vèn la statì, vèn u timb du pìmbdàr. Bèlla mèjê facim l'amore, quonn iè l'ora ne ma'spjsè. E tu: "statt bona Marêje". E tu: "bonasàr Marêje". "'Nàtazzìch d' paciènz c'avêm, arrìvèm addò nà'n se pòt scì." Drmpètt à la Jiràvìn mèn n'aria fêna fêna, i à mè quond me pièsc lu nòme d' chiamêrt Zarafêna. Pass u vìrn i vèn la statì, vèn u timb de la cirès. Bèlla mèjê t màddè n' vès, quonn iè l'ora ne ma'spjsè. E tu: "statt bona Marêje". E tu: "bonasàr Marêje". "'Nàtazzìch d' paciènz c'avêm, arrìvèm addò nà'n se pòt scì." Nà'n sò jì ca te cònt u canzèn, sò uagnòn i la tègn la cuscènz. C' m'arrìve à sportè la paciènz, à fè l'amore ch' tè sò contènt. TRADUZIONE Dirimpetto alla Gravina soffia un vento leggero leggero, ed a me quanto piace chiamarti con il nome Serafina. Trascorre l'inverno ed arriva l'estate, arriva il tempo dei pommodori. Bella mia facciamo l'amore, quando sarà il momento ci sposeremo. E tu: "Arrivederci (lett."statti bene") Maria." E tu: "Buona sera Maria." "Dobbiamo avere un altro pò di pazienza, stiamo andando lì dove non si può andare." Dirimpetto alla Gravina soffia un vento leggero leggero, ed a me quanto piace chiamarti con il nome Serafina. Trascorre l'inverno ed arriva l'estate, arriva il tempo delle ciliegie. Bella mia tu devi darmi un bacio, quando sarà il momento ci sposeremo. E tu: "Arrivederci Maria." E tu: "Buona sera Maria." "Dobbiamo avere un altro pò di pazienza, stiamo andando lì dove non si può andare." Non sono io che ti canto le canzoni, sono un ragazzo coscienzioso. Ma se dovessi perdere la pazienza, sarei felice di fare l'amore con te.

Altra canzone simpatica

Video amatoriale

Un bel cortometraggio da guardare insieme

In queste giornate gelide può essere utile riflettere sul calore dell'amicizia, approfittando di questo tempo "supplementare" per riscoprire il valore delle cose semplici fatte insieme, con amore.
BUONE VACANZE 
"forzate"
dai maestri Lina & Lorenzo
a voi e alle vostre famiglie


24/02/18

23/02/18

Castel Del Monte


Canzone Puglia

A lu balcone mio ce sta' le rose
A la fenestra tua li corn' appese
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

E si' le corna tue fossero bandiere
Sarebbe tutti i giorni festa nazionale
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Lu pi lu pi lu picca mo se ne vene
Co' 'a sigaretta 'n bocca va facendo 'o scemo
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

La legge de natura è veramente esatta
Quan' lu marito è sicco la mugliera è chiatta
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Ti sei messo la vesta bianca
Quanno cammini fai 'ndringhe e 'ndranghe
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Chi è uomo è sempre uomo disse Bracalone
Il giorno che la moglie ci fece 'nu mazziatone
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Ma io sono un uomo a parole e fatti
Pretendo l'acqua calda pe' lava' li piatti
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor

Tiene le gambe dritte comme 'na brocca
ce po' passa 'nu cane co' la scopa in bocca
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor
  
Ma forse a litigare non ci conviene
Mari' damme 'nu vase e vulimoce bene
Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor
 Quant'è bello lu primmo ammore
Lu secondo è cchiù bello ancor!





26/01/18

Canzone del Molise


Discende dal Matese
la molisana, la molisana.
Ha negl'occhi l'ardor,
sulla bocca l'amor.
Fremente un pastorello
innamorato, innamorato.
nel vederla ogni dì sussurra così:
Rosabella dimmi di sì
io per sposa voglio te
Don Giacinto già lo sa
che sposarci dovrà
Le comari notti e dì
si preparano perchè
Rosabella sposerà
sposerà solo me.
Ci sposeremo a maggio
con tante rose, con tante rose.
Sull'altare quel dì
noi diremo un bel "Sì"
Avremo una casetta
sulla montagna, sulla montagna
ed un giorno...chissà forse un bimbo verrà
Rosabella dimmi di sì...
.................................
Il giorno di Natale
se vien la neve, se vien la neve
presso il fuoco starem e felici sarem
Invece a primavera
col nuovo sole, col nuovo sole
torneremo al lavor
con la gioia nel cuor
Rosabella dimmi di sì..


VERSIONE DISCO

22/01/18

Bollettino medico del maestro Lorenzo

Molti di voi in queste ore si staranno chiedendo come sto.
Sinceramente ancora non bene, ho una brutta bronchite che - come mi hanno fatto notare le mie figlie - quando sono a letto mi fa sembrare come Re Ranocchio di Shrek.
Se siete curiosi di vederlo ecco il frammento del film in cui assomiglio di più a lui.
Allora?
Ho reso l'idea?

Naturalmente spero di non fare la stessa fine!
Saluti e un abbraccio virtuale a tutti
a presto

Lorenzo


20/01/18

CANZONE DELL'ABRUZZO




Vola, vola, vola... (Luigi Dommarco)
  • Testo originale in dialetto
  • Testo in italiano
Vulesse fa’ ‘revenì pe’ n’ora sole
lu tempe belle de la cuntentezze,
quande pazzijavame a vola vola
e te cupre’ de vasce e de carezze
Vorrei far tornare per un’ora sola
il tempo bello della contentezza,
quando giocavamo a vola vola
e ti coprivo di baci e di carezze.
E vola, vola, vola, vola, vola
e vola lu pavone,
si tiè lu core bbone
mo fammece arpruvà.
E vola, vola, vola, vola
e vola il pavone,
se hai il cuore buono
ora fammici riprovare.
‘Na vote pe’ spegnà lu fazzulette,
so’ state cundannate de vasciarte.
Tu te scì fatte rosce e me scì ditte
di ‘nginucchiarme prima e d’abbracciarte.
Una volta, per disimpegnare il fazzoletto,
sono stato condannato a baciarti.
Tu ti sei fatta rossa e mi hai detto
d’inginocchiarmi prima e d’abbracciarti.
E vola, vola, vola, vola
e vola lu gallinacce,
mo si ti guarde ‘n facce
mi pare di sugnà
E vola, vola, vola, vola
vola il gallinaccio,
ora se ti guardo in faccia
mi pare di sognare.
Come li fiure nasce a primavere,
l’ammore nasce da la citilanze.
Marì, si mi vuò bbene e accome jere,
né mi luvà stù sogne e sta speranze.
Come i fiori nascono a primavera,
l’amore nasce dalla fanciullezza.
Maria, se mi vuoi bene come ieri,
non togliermi questo sogno e questa speranza.
E vola, vola, vola, vola
e vola lu cardille,
nu vasce a pizzichille
né mi le può negà.
E vola, vola, vola, vola
e vola il cardellino,
un bacio con pizzicotti sulle guance
non me lo puoi negare.